Talento emergente della direzione d’orchestra, Coralie Camuti si distingue per la sua versatilità artistica e per il rigore interpretativo. Pianista e percussionista di formazione, ha intrapreso un brillante percorso musicale che l’ha portata a diventare una delle giovani direttrici d’orchestra più promettenti del panorama musicale italiano.
Ha iniziato lo studio del pianoforte e delle percussioni presso l’Accademia Music Art di Patti, fondata dal padre, il Maestro Sergio Camuti, e ha conseguito il Diploma Accademico di I e II livello in Pianoforte presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina sotto la guida dei Maestri Mariella Milone e Francesco Mirabella, con il massimo dei voti e lode.
Parallelamente alla carriera pianistica, ha approfondito lo studio della direzione d’orchestra con il Maestro Bruno Cinquegrani presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina e attualmente prosegue il perfezionamento con il Maestro Francesco Ommassini. Ha inoltre frequentato la prestigiosa masterclass di direzione d’orchestra del Maestro Donato Renzetti presso la scuola “Ariadimusica”, esperienza che ha segnato in modo significativo la sua crescita professionale.

ATTIVITÀ DIRETTORIALE
Nel 2019 ha debuttato nella direzione corale, dirigendo il coro di voci bianche nell’opera Tosca al Teatro Greco di Tindari, e nel 2022 ha replicato l’esperienza con Carmen. Nell’agosto 2024 ha curato e diretto il coro lirico e di voci bianche dell’opera La Bohème per il Festival “Nebrodi InCanto”, portando la produzione in quattro suggestivi borghi siciliani.
Nel 2024 ha debuttato ufficialmente come direttrice d’orchestra al Teatro Italia di Roma, affermandosi come una delle poche giovani donne italiane a intraprendere con successo questa carriera.

ATTIVITÀ ARTISTICA E MASTERCLASS
Ha partecipato a numerose masterclass con musicisti e direttori di fama internazionale, tra cui L. Howard, M. Marvulli, A. Lebedev, N. Fitenko, A. Cervino, R. Cappello, A. Hintchev, D. Kepezinskas e O. Domnina. Ha inoltre seguito corsi di perfezionamento pianistico con Michele Campanella e Monica Leone presso “La Comunità Musicale” di Maiori, l’Istituto di Musica “Hans Werner Henze” di Montepulciano, il Real Conservatorio Superior de Música “Victoria Eugenia” di Granada e “Musicando in Badia” a San Vittore di Cingoli.
Si è esibita in concerto sia come solista che in formazioni da camera in prestigiosi contesti italiani, tra cui la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, il Teatro Vittorio Emanuele e la Sala Laudamo di Messina, il Palacultura di Messina e il Mercurio Festival di Palermo.

DIREZIONE ARTISTICA
Da diversi anni è direttrice artistica e curatrice del progetto Opera in Villa, che si svolge a Brolo, in provincia di Messina, iniziativa ideata in onore del baritono Giuseppe Bellantoni. Grazie alla sua guida, il progetto ha acquisito sempre maggiore prestigio, contribuendo alla diffusione della musica lirica e alla valorizzazione del talento giovanile.
La carriera di Coralie Camuti è caratterizzata da un’instancabile ricerca della perfezione artistica e da un forte impegno nella promozione della cultura musicale. Con la sua determinazione e il suo talento, si afferma come una delle nuove protagoniste del panorama sinfonico e operistico italiano.